L’evento della morte in una famiglia, oltre a inevitabili ripercussioni sul piano affettivo, di solito comporta la necessità di gestire le conseguenze patrimoniali della successione.
La successione per causa di morte (mortis causa) è l’istituto disciplinato dalla legge attraverso cui uno o più soggetti (c.d. eredi e/o legatari) subentrano nella titolarità del patrimonio o di singoli diritti patrimoniali del defunto (c.d. il de cuius).
Nella successione, gli eredi subentrano, per intero o in quota, in tutti i rapporti giuridici, attivi e passivi, del de cuius, assumendosi sia i diritti quanto gli obblighi (es. debiti) che già erano in capo al defunto al momento della morte.
Dal punto di vista economico e patrimoniale, le implicazioni fiscali che comporta una successione ereditaria possono essere di notevole rilevanza e richiedono una attenzione particolare.
Lo studio offre consulenza per individuare le migliori soluzioni patrimoniali fra gli eredi. Lo studio svolge l’attività di predisposizione e deposito all’Amministrazione Finanziaria delle Dichiarazioni di Successione rapportandosi con Banche ed Enti per disporre della necessaria documentazione.
Lo studio offre consulenza ed assistenza per la predisposizione di divisioni ereditarie.
Oltre ad assistere i clienti su temi generali riguardanti successioni e sistemazioni ereditarie, lo Studio Profis fornisce anche servizio di consulenza fiscale e assistenza alla presentazione della dichiarazione di successione nonché per la sistemazione delle posizioni degli eredi e riguardanti l’esecuzione delle disposizioni testamentarie.
Nello specifico, i professionisti dello Studio Profis si occupano delle seguenti incombenze: